I MIEI LAVORI - IN VENDITA
Se siete interessati ai miei lavori mi potete contattare alla mail: lqfantasia at gmail dot com
Dipinti - Disegni - Illustrazioni - Grafica al computer - Fotografie
Se siete interessati ai miei lavori mi potete contattare alla mail: lqfantasia@gmail.com

domenica 30 agosto 2009

Buon Compleanno

Tantissimi auguri di buon compleanno!!!



Che si possano avverare tutti i tuoi desideri!!!

sabato 22 agosto 2009

Tastiera e simboli

Di seguito, mostrerò una tastiera italiana standard un pochino particolare:

Free Image Hosting at www.ImageShack.us
(cliccando sopra la vedrete un po' meglio)

Se notate, su ogni tasto ci sono 4 simboli, ottenuti come segue:
  • simbolo in basso a sinistra => premendo il tasto normalmente (esempio: q)
  • simbolo in alto a sinistra => premendo il tasto insieme a SHIFT (esempio: Q)
  • simbolo in basso a destra => premendo il tasto insieme a ALT_GR (esempio: @)
  • simbolo in alto a destra => premendo il tasto insieme a SHIFT e ALT_GR (esempio: Ω)
Come vedete, sfruttando opportunamente queste combinazioni, potrete scrivere moltissimi simboli senza necessariamente usare la tabella caratteri.

mercoledì 12 agosto 2009

Pdftk, ovvero come gestire al meglio i propri file PDF.

Capita, a volte di dover operare con dei file PDF.
In particolare, mi è capitato diverse volte di dover unire alcuni file PDF per crearne uno unico, oppure di prendere singole pagine da diversi file PDF e unirle in ordine sparso in un file unico finale.
Questo è relativamente facile, usando uno strumento a riga di comando: pdftk.
Siccome non viene fornito nell'installazione abituale di Ubuntu, occorre prima di tutto scaricarlo e installarlo (ma niente paura: lo si trova nei repo).
Al solito ci sono 2 sistemi:
1) metodo grafico: avviare Synaptic e cercare pdftk, quindi selezionarlo e marcarlo per l'installazione, cliccare su Applica e attendere che Synaptic faccia il lavoro;
2) metodo testuale: avviare un terminale e dare il solito comando
sudo apt-get install pdftk

(io digito aggiungi pdftk, avendo creato l'apposito alias aggiungi=sudo apt-get install)

Alla fine, il risultato è lo stesso, ovviamente, cioè pdftk è pronto a darci una mano con i nostri file PDF, ma non cercatelo nei menù di Ubuntu: pdftk è un file che funziona da terminale e non crea nessun lanciatore nel menù (a meno che non ci pensiate voi direttamente)

Vediamo quindi di utilizzarlo.

Nell'ipotesi 1) abbiamo una cartella con dentro 3 file a.pdf, b.pdf e c.pdf, che per un qualsiasi motivo vogliamo unire insieme creando un file x.pdf.
Apriamo un terminale dentro la cartella in cui operare (basta installare nautilus-open-terminal, oppure usare il comando cd /percorso_cartella)
Nel terminale digitiamo il comando:
pdftk a.pdf b.pdf c.pdf cat output x.pdf

e ben presto troveremo nella cartella anche il file x.pdf, che altro non è che l'unione dei file precedenti.

Nell'ipotesi 2) mi è invece capitato di dover unire 2 file pdf multipagina alfa.pdf (di 6 pagine) e beta.pdf (di 9 pagine), in un file unico totale.pdf, ma con un ordine particolare: la prima pagina di alfa, le prime 5 pagine di beta, 3 pagine di alfa, il rimanente di beta e il rimanente di alfa
Il comando per ottenere questo è (sempre giungendo col terminale alla cartella giusta, ovvero quella dove sono i file da elaborare):
pdftk A=alfa.pdf B=beta.pdf cat A1 B1-5 A2-4 B6-9 A5-6 output totale.pdf

ed ecco che, a breve, ci ritroviamo col file totale.pdf composto dall'unione dei precedenti nell'ordine desiderato.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri, ma possono essere presenti cookie anche di profilazione di terze parti. Tali cookie serviranno per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Se decidi di continuare la navigazione, consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK