I MIEI LAVORI - IN VENDITA
Se siete interessati ai miei lavori mi potete contattare alla mail: lqfantasia at gmail dot com
Dipinti - Disegni - Illustrazioni - Grafica al computer - Fotografie
Se siete interessati ai miei lavori mi potete contattare alla mail: lqfantasia@gmail.com

sabato 26 dicembre 2009

Sistemare il microfono

E dopo essere impazzito per un po' di tempo con questa stramaledetta scheda audio, ecco che è venuto il momento in cui mia sorella mi ha chiesto come mai il microfono per registrare i suoni non andava più.
In effetti, anche se alsamixer lo vedeva, con il volume alto e non muto, non c'era alcun sistema per usarlo (mia sorella usa audacity per registrare).

Ho cercato informazioni online, ma non ho trovato nulla di decente o di valido, per cui ho agito diversamente, secondo le informazioni che ho trovato
In primo luogo, ho eliminato del tutto pulseaudio con un
sudo apt-get --purge remove pulseaudio
A dir la verità, visto che stavo cercando dei pacchetti con Synaptic, ho agito da qui: cercato pulseaudio e rimosso completamente tutto quello che ho trovato installato (tranne ovviamente quello che cercava di eliminarmi direttamente tutto quanto).

Una volta levato dai piedi questo, ho ripristinato per l'ennesima volta i driver ALSA secondo quanto indicato al post precedente, anche se non era realmente necessario dato che la scheda audio si è automaticamente impostata su ALSA (come ho visto col doppio clic sull'icona dell'altoparlante), poi ho avviato alsamixer e aperto il microfono, avvio audacity e le passo il microfono, lei dice una frase qualsiasi e vedo le tracce sonore, quindi il suono viene captato. Inoltre riascoltando, si sente perfettamente la frase pronunciata, quindi pare tutto a posto!

Cedo il posto e, effettivamente, mia sorella ricomincia tranquillamente a fare i suoi esperimenti di registrazione senza più nessun problema.
Inoltre, mi sembra che non ci siano nemmeno più i problemi indicati nel post precedente... possibile che pulseaudio non fosse compatibile con quella scheda audio?

NOTA: ovviamente lei usa Ubuntu 8.04 Hardy Heron, non so se nelle versioni più recenti di Ubuntu sia possibile fare ciò... e questo mi fa preoccupare per quando sarà il momento di sostituirle l'airone con la lince...

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici propri, ma possono essere presenti cookie anche di profilazione di terze parti. Tali cookie serviranno per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Se decidi di continuare la navigazione, consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK